Azione SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnica, industrie alimentari ed altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali”

In aperti, bandi e avvisi, programmazione

L’intervento è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali.

Il tema della formazione è un fattore strategico per lo sviluppo del capitale umano presente sul territorio.

I settori interessati dalla Strategia di Sviluppo Locale sono:

Ambiente, biodiversità e paesaggio;

Sociale e welfare;

Turismo.

    • PSP PAC 2023-2027- Intervento SRH03
    • Pubblicazione prima finestra: 16 giugno 2025
    • Chiusura prima finestra: 10 settembre 2025 ore 16:00

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:

Enti di formazione accreditati all‘Albo regionale degli operatori accreditati per i “Servizi di Istruzione e Formazione Professionale” di Regione Lombardia in forma singola o associata.

In caso non direttamente accreditati, i seguenti soggetti:

  • Prestatori di consulenza;
  • Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
  • Istituti tecnici superiori;
  • Istituti di istruzione tecnici e professionali;
  • Enti strumentali, Agenzie e Società in house regionali.

Che possono beneficiare dell’intervento solo a seguito della costituzione di una partnership nella forma giuridica di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con uno o più soggetti accreditati per la formazione che siano identificati in qualità di capofila.

DESTINATARI DEI CORSI DI FORMAZIONE:

Destinatari dell’intervento sono le imprese agricole, zootecniche, forestali, alimentari ed altri soggetti privati funzionali allo sviluppo delle aree rurali nel rispetto delle tematiche riportate all’art. 1 delle presenti disposizioni attuative, amministratori e dipendenti ed altri soggetti pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali con sede legale o operativa in area Leader di GAL Oltrepò Pavese con fascicolo attivo e iscritte nel Sistema Informativo delle Conoscenze di Regione Lombardia (di seguito Sis.Co).

Partecipano all’attività di formazione gli addetti delle imprese sopra indicate e nello specifico:

1.imprenditori;

2. coadiuvanti familiari dell’imprenditore;

3. lavoratori subordinati dell’impresa

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento i corsi di formazione tecnico specifica sulle tematiche connesse agli Obiettivi Specifici della PAC ed alla Strategia di Sviluppo Locale.

I corsi possono avere ad oggetto le seguenti tematiche generali e specifiche della strategia di sviluppo locale:

  • attività agricola come definita nel Piano Strategico Nazionale della PAC al paragrafo 4.1.1, intesa come la produzione di prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato sul funzionamento deII’Unione Europea e la manutenzione della superficie agricola, ad eccezione dei prodotti per la pesca;
  • attività funzionali allo sviluppo delle aree rurali;
  • attività forestali;
  • ambiente, biodiversità e paesaggio per la cura ed il mantenimento delle vigne, nel contrasto alle malattie della vegetazione locale, nelle tecniche volte a dare valore ai terreni agricoli, riduzione dell’acqua in periodi di siccità ed in generale alla cura del paesaggio anche il rispetto di manufatti tipici del territorio, cura delle foreste e prevenzione del dissesto idro-geologico;
  • tematica afferente al sociale e welfare, per la formazione di personale in grado di offrire servizi ai soggetti fragili, anche in chiave di turismo inclusivo e connesse ai servizi essenziali e socio assistenziali;
  • tematica afferente al turismo, per la formazione di persone in grado di promuovere adeguatamente le proposte territoriali, come ad esempio: operatori turistici, guide ambientali, guide escursionistiche e “di via” per la promozione delle eccellenze locali e del territorio.

     L’intervento punta all’accrescimento delle competenze nei settori ritenuti chiave della strategia di      sviluppo locale di GAL Oltrepò Pavese:

  • Formazione su temi volti allo sviluppo delle aree aree rurali, come ad esempio marketing turistico, sicurezza del territorio, sistema di offerta, modalità di offerta dei servizi, inclusione, turismo esperienziale e sostenibile per diversi target di soggetti, enoturismo, oleoturismo, ecc;
  • Formazione su temi volti a preservare il paesaggio e la biodiversità locali: elementi chiave del sistema di offerta in chiave turistica.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva dell’Operazione è pari ad € 80.000,00

Così suddivisa:

Agricoltura: € 30.000,00

Forestale: € 20.000,00

Extra-agricolo: € 30.000,00

Caratteristiche dell’agevolazione

Contributo a fondo perduto al 100% (Iva esclusa)

Spesa minima ammissibile € 1.848,00

Spesa massima ammissibile € 26.125,00

Testo dell’header

Presentazione della domanda

Le domande di sostegno, indirizzate al  AFCP ed il GAL di riferimento , devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il Sistema Informatico (Sis.co.) di Regione Lombardia, entro il termine previsto dal bando, previa apertura ed eventuale aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
I soggetti interessati possono presentare la domanda direttamente o avvalersi, esclusivamente per le fasi di compilazione e invio, dei soggetti delegati prescelti.

La scheda informativa tipo dei bandi non ha valore legale. Si rinvia al testo del bando per tutti i contenuti completi e vincolanti.

DOCUMENTI