COOPERAZIONE-GALOLTREPOSRL.IT

1.png

Progetti di Cooperazione 2023
il GAL Oltrepò Pavese, in partenariato con GAL Risorsa Lomellina e GAL Terre del Po, grazie all'Operazione 19.3.01 "Cooperazione Interterritoriale e Transnazionale" PSR 2014-2022, sta lavorando a due importanti progetti: "DIMORE E BORGHI" e "C.E.R.CHIAMO ENERGIA"
"C.E.R.Chiamo Energia"
Capofila di progetto: GAL Terre del Po
Partner: GAL Oltrepò Pavese e GAL Risorsa Lomellina
La necessità di ridurre le emissioni di CO2 e gli altri gas climateranti, concausa dell'effetto serra e conseguentemente del cosiddetto cambiamento climatico, ha determinato a livello internazionale l'adozione di politiche volte a favorire le produzioni energetiche rinnovabili.
A ciò, recentemente, si è sommata la crisi energetica con la conseguente ritorsione dulle forniture di gas metano ai paesi europei e la crisi economica, l'aumento dei prezzi del gas fino a 300 €/MWh, ripresa dell'inflazione, con possibili piani di razionamento del gas.
In tale contesto, l'Europa incentiva nuovi modelli energetici che vedano a livello locale, la costituzione di gruppi di auto consumatori o di comunità che in loco producano e consumino energia autoprodotta da fonti rinnovabili

 
All'interno di questa cornice, il progetto C.E.R.Chiamo energia, nasce con due proncipali obiettivi:
1. Permettere ai GAL di fornire strumenti pratici ai loro territori per la creazione di Comunità Energetiche rinnovabili secondo le migliori buone pratiche nazionali ed internazionali.
2. Tracciare un possibile ruolo operativo dei GAL nell'articolato mondo delle CER
Risultati attesi
- L'analisi per ogni territorio sui migliori modelli di CER costituibili con relative analisi di fattibilità;
- Linee guida per la costituzione di una CER;
- Uno studio dei possibili modelli di business e di governance energetica sul territorio ed analisi dei possibili modelli di coinvolgimento attivo dei GAL
- Un convegno finale a carattere nazionale (previsto per dicembre 2023)
Didascalia
Conferenza stampa di presentazione del progetto C.E.R.CHIAMO ENERGIA del 26 luglio 2023
Didascalia
Didascalia
Radio Gold Pavia
Didascalia
Didascalia
Didascalia
"Dimore e Borghi"
Capofila di progetto: GAL Risorsa Lomellina
Parner: GAL Oltrepò Pavese e GAL Terre del Po
Il progetto trae fondamento dalla necessità di rileggere i tre territori di competenza dei GAL, come luoghi ove sia possibile trascorrere periodi di vita in una condizione di maggior benessere, rispetto all'esperienza metropolitana, senza tuttavia rinunciare ai principali standard consolidati che descrivono la qualità della vita.
L’incremento delle presenze, temporanee lungo il corso dell’anno, o permanenti per veri e propri cambi di vita, è la vera risorsa cui tendere: solo una nuova crescita insediativa, infatti, potrà riempire gli spazi che l’abbandono dei nostri borghi ha lasciato deserti, rigenerando in tal modo una domanda di beni e servizi che potranno essere soddisfatti localmente, e creando così opportunità di lavoro e un circolo virtuoso di incremento della domanda di interventi sull’edilizia, sul commercio e sui servizi di base.
Ma cosa manca perché ciò accada? Come devono organizzarsi i nostri territori per risultare attraenti – per un periodo, per una seconda casa o addirittura per un trasferimento? Occorre mettere le basi per una conoscenza oggettiva, lontana dagli stereotipi e fondata sull’osservazione delle dinamiche in atto, in modo da rappresentare un supporto anche delle scelte future, che aiuti a individuarne le priorità all’interno di una visione organica complessiva. La necessaria gradualità dell’attuazione in tal senso non costituirà obiezione, se tutti gli atti contribuiranno a costruire l’obiettivo prefissato di accrescere l’attrattiva dei territori.
Occorre quindi capire meglio quali siano i bisogni prevalenti nei diversi ambiti di vita funzionali e verificare con parametri quantificabili la capacità di risposta del territorio in paragone con quella di altre realtà.
Una fase di pre-analisi individuerà i principali cluster percettivi della qualità della vita, definendo i principali parametri a essa correlati secondo uno schema di bisogni e risposte. Le informazioni così generate permetteranno ai territori partner di definire priorità di intervento e di azione per conformarsi sempre più alle aspettative dei potenziali visitatori di individuare gli elementi di forza di un’azione comunicativa da esercitare verso le grandi città circostanti
In termini operativi, i due aspetti sopra riportati rappresenteranno i pilastri principali del progetto, che prevede, essenzialmente, uno studio territoriale, che analizzi le preferenze e scomponga i fattori di percezione di qualità della vita di chi abita in una grande città (segnatamente Milano) e confronti i parametri individuati e i relativi valori con quanto registrabile sui territori. Da questa analisi emergerà quanto vicini i territori siano rispetto alle aspettative dei potenziali utenti e in quali ambiti essi dovranno quindi rafforzarsi.
I contenuti di tale analisi andranno a innervare gli elementi classici della comunicazione di territorio e offriranno elementi di grande impatto, da sovrapporre alle valenze paesaggistiche, culturali ed estetiche che saranno riprese nel progetto di promozione.
Didascalia
Didascalia
OPERAZIONE 19.3.01 COOPERAZIONE TRA GAL
La Cooperazione tra GAL prevede il coinvolgimento di almeno due GAL selezionati o di almeno due Stati differenti, di cui almeno uno appartenente all'Unione Europea, prevede la presenza di un GAL Capofila che si occupa del coordinamento, di gestire le azioni comuni ed indirizzare i partner allo svolgimento delle azioni locali, permette ed incentiva i partenariati pubblico-privati, presuppone la realizzazione di un'azione comune a tutti i GAL partecipanti.
Auto Valutazione PLUS: dall’auto valutazione delle strategie di sviluppo locale alla programmazione post 2020
Il GAL Oltrepò Pavese insieme al GAL Parco dei Colli di Bergamo e del Canto Alto, in qualità di Capofila, il GAL GardaValsabbia2020 ed il GAL Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi, ha presentato a Regione Lombardia il progetto di Cooperazione "Autovalutazione PLUS" che intende documentare e supportare l'attuazione di un sistema comune di autovalutazione e monitoraggio tra GAL della stessa Regione ma con confronto anche con GAL di Regioni diverse e nello stesso tempo vuole proporre un prodotto per l'azione comune in grado di andare oltre quanto previsto da PSR, quale valutazione obbligatoria.
Verrà adottata una metodologia di lavoro "comparata" in grado di misurare gli effetti del prodotto ed allo stesso tempo essere uno strumento di sostegno alla costruzione della nuova programmazione post 2020.
Il progetto vuole portare come valore aggiunto alle attività previste come obbligatorie sul tema dell'autovalutazione un PLUS, rappresentato da un modello di valutazione comparabile tra i partner che si interfaccia con un modello di valutazione online aperto attraverso un sistema di monitoraggio civico che permetta la partecipazione attiva ed un'interfaccia aperta ai beneficiari delle varie azioni del programma Leader.

               DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO 
I quattro GAL coinvolti nel progetto interessano  una vasta area territoriale, che vede rappresentate le principali macro-categorie di ambiti rurali che contraddistinguono il tessuto agricolo delle aree LEADER di Regione Lombardia: ambiti collinari periurbani, medi e alti settori collinari, aree montane e territori limitrofi ai grandi laghi.
Questa collocazione geografica del partenariato rappresenta un elemento di forza per il progetto di valutazione proposto, che permetterà di confrontare GAL che, seppur operando all’interno del medesimo macro-territorio e sotto lo stesso impianto legislativo, si possono trovare ad affrontare tematiche e criticità tecniche e operative estremamente differenti, la cui declinazione è connessa a variabili di scala locale che spesso sfuggono alla pianificazione su scala Regionale, la cui corretta lettura e interpretazione è per altro alla base stessa del concetto di sviluppo LEADER.
Il Progetto prende le mosse dalle indicazioni normative della programmazione 2014-2020 dove i GAL sono chiamati per la prima volta a condurre specifiche attività di valutazione/autovalutazione relativamente all’attuazione delle strategie di sviluppo locale (Reg. UE 1303/2013), attraverso la strutturazione di un percorso di valutazione dedicato in particolare alla misurazione del valore aggiunto dell’applicazione del metodo Leader.
Questo tema che vede per la prima volta i GAL misurarsi con uno strumento che impone la misurazione quantitativa e qualitativa dell’azione complessa ed articolata di tali Enti, ha posto le strutture operative, di fronte alla questione di interrogarsi sulla necessità di adottare una metodologia di lavoro “comparata” in grado di misurare gli effetti del lavoro prodotto ma nello stesso tempo di essere anche uno strumento di sostegno alla costruzione della nuova programmazione post 2020.
 il progetto, inoltre, vuole portare come valore aggiunto alle attività previste come obbligatoria sul tema autovalutazione, un “PLUS” rappresentato da un modello comune di valutazione comparabile fra i partner che si interfaccia con un modello di autovalutazione on line aperto attraverso un sistema di monitoraggio civico che permetta una partecipazione attiva ed una interfaccia aperta ai beneficiari delle azioni del programma LEADER.
Azione Comune ed Azione locale di GAL Oltrepò Pavese
L'azione locale prevista dal GAL Oltrepò Pavese, relativa al progetto di Cooperazione "Autovalutazione Plus" ha permesso di avviare un'intensa attività di monitoraggio, analisi del territorio Leader in cui operano contemporaneamente tre strategie: PSL, SNAI ed Attivaree, attuata sia attraverso interviste telefoniche che attraverso la somministrazione di questionari a domande aperte e chiuse a beneficiari, partner, stakeholder e utenti di vari target.
Alcuni di questi questionari, sono stati pubblicati sulla nostra pagina social e nella home page del nostro sito internet.
Azione Comune 
Operazione 19.3.01 Cooperazione Internazionale e Trasnazionale
​ ⚠️📢 il GAL Oltrepò Pavese ha avviato un'attività di valutazione sull'efficacia della sua comunicazione .​
Il questionario è autosomministrato al link sotto riportato; non vi porterà via più di 5 minuti.

https://www.autovalutazioneplus.it/.../ques.../intro/op/qcom
 

I dati raccolti saranno utilizzati solo ai fini della ricerca valutativa e saranno elaborati in forma aggregata nel rispetto della normativa privacy (GDPR).
Per necessità di chiarimento in merito alla compilazione del questionario potete contattarci telefonicamente

 
Didascalia

Valuta il GAL Oltrepò Pavese
Ti chiediamo di dedicarci qualche minuto nella compilazione del questionario per comprendere se e cosa sbagliamo ed aiutarci a migliorare.
 
Vai al questionario
Il plus valore di GAL Oltrepò Pavese
 
Il PLUS valore è dato dalle analisi svolte nell'area Leader comune alle tre strategie di sviluppo e dalle importanti ttestimonianze di chi opera attivamente e quotidianamente sul nostro territorio..

 
individuate le principali tematiche comuni alle politiche di sviluppo territoriale operanti in area Leader, sono stati realizzati quattro video, i cui protagonisti sono coloro che operano attivamente sul nostro territorio ed hanno collaborato in qualche modo con tutte le strategie.
I temi trattati sono: biodiversità, cambiamento climatico e resilienza, Turismo rurale sostenibile, integrato ed inclusivo, Filiera agroalimentare e servizi essenziali ed assistenziali alle popolazioni rurali.
Vai alla cartella stampa digitale sul tema dell'autovalutazione
Azione locale di GAL Oltrepò Pavese
Obiettivi dell’analisi territoriale in esame
Analisi quali-quantitative delle strategie placebased che insistono sull’area territoriali dell’Oltrepo’ Pavese;
Clusterizzazione delle azioni e dei risultati;
Identificazione di sinergie e criticità;
Analisi SWOT;
Spunti di riflessione per la programmazione futura.
Materiali e metodi
- Analisi quali-quantitative dei monitoraggi interni alle strategie
- Integrazione ed aggiornamento dei dati attraverso interviste mirate
- Utilizzo di dati bibliografia e banche dati autorevoli (es. ISTAT)
Le Case History di GAL
Tematiche: biodiversità e resilienza al cambiamento climatico 
attraverso il racconto di: Dal Verme Camillo e Giacomo
Vai alla Storia
Tematiche: turismo rurale sostenibile ed inclusivo
attraverso il racconto di:Alessandro Custolari
Vai alla storia
Filiera agroalimentare, integrazione delle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione
attraverso il racconto di: Nicole Volo
 
Vai alla soria
I servizi essenziali ed assistenziali a supporto delle comunità locali
attraverso il racconto di Francesco Bonventre
 
Vai alla storia

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLO STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE E RELATIVO APPLICATIVO INFORMATICO IN RELAZIONE AL PROGETTO DI COOPERAZIONE “AUTOVALUTAZIONE PLUS”

7 MAGGIO 2021

E’ pubblicata la Procedura aperta senza indizione di gara per l’affidamento dello studio per la definizione delle linee guida per la realizzazione di uno strumento di Autovalutazione e relativo applicativo informatico in relazione al progetto di Cooperazione “AUTOVALUTAZIONE PLUS”

La stazione appaltante è il Gruppo di Azione dei Colli di Bergamo e del Canto Alto (capofila del progetto “AUTOVALUTAZIONE PLUS”.

I contratti saranno definiti dai Gal partner del progetto, ognuno per la propria parte di competenza come specificato all’art.6 del bando.

La richiesta di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 21 maggio 2021.

Scarica qui il Bando e gli allegati di partecipazione:

BANDO DI GARA
ALLEGATI